Ecomed 2025, Green Expo del Mediterraneo
Dal 15 aprile a Catalia il Salone della sostenibilità e circolarità
Catania, 12 aprile 2025 - Fra tre giorni apre i battenti la diciassettesima edizione di Ecomed 2025, Green Expo del Mediterraneo, un evento dedicato all'incontro di domanda e offerta di idee e tecnologie volte a promuovere sostenibilità e circolarità.
Il Salone si terrà dal 15 al 17 aprile presso SiciliaFiera a Misterbianco - Catania in via Franchetti.
Ecomed nasce 16 anni fa come una Green Expo, con un focus particolare sul Mediterraneo, per offrire un punto d’incontro unico tra domanda e offerta di idee e tecnologie capaci di promuovere sostenibilità e circolarità per un nuovo modo di vivere e sentirsi in armonia con l’Ambiente, in linea con le più recenti tendenze che vedono la Sicilia come hub energetico dell’Europa e seguendo la crescente ambizione di estendere al Sud il baricentro dell’economia circolare, mettendo in rete i settori più strategici del made in Italy con stakeholders, istituzioni e aziende dell’intero bacino Mediterraneo.
Attraverso questa cornice internazionale, la piattaforma promuove e mette in contatto alcune tra le principali e più innovative esperienze e realtà nazionali e internazionali, attribuendo la giusta rilevanza a chi si trova oggi impegnato a promuovere la transizione ecologica, energetica e digitale nel ciclo dell’acqua, dei rifiuti, delle fonti energetiche rinnovabili, della mobilità sostenibile e della rigenerazione del territorio. Tali settori strategici, in questa regione, vengono troppo spesso ostacolati da ritardi, crisi ed emergenze ma rappresentano, oggi, un’opportunità unica che, grazie agli ingenti fondi stanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e dal Piano Sud 2030, potranno accrescere la propria competitività e rafforzare l’intero sistema-paese.
Il Salone rappresenta, altresì, una vetrina unica, nel centro del Mediterraneo, anche per le soluzioni tecnologiche ed i materiali più innovativi per il comfort abitativo, per la circolarità nel settore delle costruzioni e demolizioni, per le azioni di recupero urbanistico, per la bioedilizia, per il risparmio idrico ed energetico, per la protezione sismica, per la domotica e la sicurezza e per tutto quanto sia finalizzato a migliorare la qualità di vita delle persone nei diversi ambienti.